Vulvodinia
Vulvodinia - Graziottin
Xagena Newsletter
Xagena Mappa

Sviluppo cerebrale negli adolescenti: le influenze delle nuove tecnologie e delle droghe



Lo sviluppo delle tecnologie, l’utilizzo della rete, degli smartphone e dei tablet ha portato profonde trasformazioni che ancora non sono pienamente valutabili.
Il co-fondatore di Facebook, Sean Parker, ha dichiarato, riferendosi all’influenza che lo sviluppo tecnologico può avere sulle modalità di pensiero e di sviluppo psichico dell’uomo.

Uno degli aspetti maggiormente influenzati dallo sviluppo delle tecnologie è il ritmo sonno-veglia.

Studi su campioni di ampie dimensioni ( più di 100.000 ragazzi ) hanno trovato una forte correlazione tra disturbi del sonno ( quantità di sonno inadeguata, scarsa qualità del sonno e eccessiva sonnolenza diurna ) e utilizzo di smartphone e social network soprattutto nelle ore serali.

L’insonnia agisce amplia la vulnerabilità individuale a differenti patologie psichiche, tra cui patologie depressive, alterazioni dell’impulsività, utilizzo di sostanze.

Secondo Claudio Mencacci, Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale dell'ASST FBF-Sacco di Milano, i dati epidemiologici sono estremamente significativi.
Gli adolescenti tendono a dormire meno di 6 ore almeno il 10% delle notti. A 18 anni il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% degli stessi dorme più di 9 ore.

La deprivazione di sonno, specialmente quando è cronica, può produrre conseguenze a lungo termine in termini di formazione dei circuiti cerebrali.
Il sonno infatti mantiene un ruolo fondamentale nella plasticità neuronale.

L’utilizzo di smartphone e personal computer ( PC ) è un fenomeno ubiquitario per i giovani, e noti ne sono le potenzialità e i vantaggi. Meno invece si considerano i rischi, soprattutto per i più giovani, che vanno al di là dell’influsso sul sonno.

L’esposizione al gaming, ad esempio, ha effetti sullo sviluppo di specifiche aree cerebrali. I videogame migliorano l’attenzione visiva e la coordinazione, ma, alcuni dati suggeriscono un aumento di comportamenti impulsivi e aggressivi.

Anche gli stress emotivi possono essere significativamente influenzati dalla tecnologia e dalla rete: non si tratta solo di cyber-bullismo, la tecnologia modifica infatti le modalità con cui i ragazzi si relazionano tra di loro, escludendo generalmente i genitori, poiché la rete è uno spazio dove gli adulti faticano ad essere presenti, o ad intervenire.
Gli stimoli visivi ( es. Instagram ) hanno più impatto emotivo, senza considerare che non possono essere facilmente filtrati.

Secondo Gianni Migliarese, psichiatra, uno tra i fattori di maggior impatto sullo sviluppo cerebrale dell’adolescente appare sicuramente l’esposizione alle sostanze: alcol, cannabis, vecchie e nuove sostanze d’abuso.
Tutte le molecole psicotrope impattano in modo significativo sulla maturazione cerebrale dell’adolescente, con modalità e gravità che ovviamente differiscono profondamente da sostanza a sostanza e da modalità di assunzione.
Dai dati ESPAD Italia 2016, si apprezza come il 33% degli studenti italiani ( circa 800.000 ) ha provato almeno una sostanza stupefacente.
La più utilizzata è la Cannabis, 32% degli intervistati l'ha utilizzata almeno 1 volta. Circa il 16% degli studenti italiani ( circa 400.000 ragazzi ) è un utilizzatore corrente ( nell'ultimo mese ) di Cannabis e circa 90.000 sono utilizzatori quasi quotidiani.
I dati relativi alla Cannabis segnalano che la sua diffusione tra i giovani è pari, se non superiore, in Italia, a quella del fumo di sigaretta.
Tra le nuove sostanze d’abuso la più utilizzata è la Cannabis sintetica ( Spice ) assunta almeno una volta dal 11.6% dei ragazzi.

In Italia ci sono circa 8 milioni e 200 mila giovani tra i 12 e i 25 anni. Di questi circa il 10% ( dati ISTAT ) si dichiara globalmente insoddisfatto della propria vita, delle loro relazioni amicali, familiari e della loro salute.
I dati epidemiologici nazionali e internazionali riscontrano tassi simili di ragazzi con manifestazioni depressive o sintomi d’ansia tali da alterare il funzionamento.
Attenzione deve essere posta su questi 800 mila giovani, favorendo il riconoscimento dei fattori che possono favorire l’esordio e il mantenimento di patologie psichiche.

Su queste condizioni è poi necessario intervenire per tempo, visto che i trattamenti precoci, grazie all’elevata plasticità del periodo adolescenziale, sono associati a ottime risposte cliniche.
Poiché riconoscere i segnali di psicopatologia e discriminarli da manifestazioni che fanno parte del fisiologico, a volte turbolento, percorso di sviluppo individuale, non è sempre semplice, è necessario un intervento inclusivo che associ alle competenze pedagogiche e psicologiche di chi si occupa di adolescenti anche il sapere medico e il ragionamento clinico.
Il periodo adolescenziale non può essere valutato esclusivamente come uno spazio di transizione psicologica, ma compreso anche dal punto di vista neurobiologico, riconoscendo tutte le trasformazioni cerebrali che si verificano nella fascia d’età che va approssimativamente dai 13 ai 25 anni.
In questi anni il cervello si modella e assume la struttura adulta, permettendo all’individuo di acquisire competenze cognitive, relazionali e affettive, che rimarranno sostanzialmente stabili nel resto della vita.

Come tutti i fenomeni caratterizzati da profondi cambiamenti, anche la maturazione cerebrale dell’adolescenza è straordinariamente sensibile agli stimoli dell’ambiente, sia che questi si caratterizzino per una loro potenzialità in senso evolutivo, sia che si tratti di sollecitazioni che possono influenzare negativamente lo sviluppo.
Il periodo dell’adolescenza può essere immaginato come una lente di ingrandimento: possono emergere episodi depressivi e ansiosi, oscillazioni dell’umore, dipendenze da sostanze o comportamentali, possono accentuarsi comportamenti impulsivi.

I dati raccolti da un gran numero di studi scientifici segnalano che è proprio negli anni dell’adolescenza che emergono i primi segni di gran parte delle patologie psichiche dell’età adulta. Tutte queste condizioni, se non riconosciute per tempo e non gestite con interventi specifici, possono comportare conseguenze importanti e influire sul benessere dell’età adulta.

L’adolescenza, e le trasformazioni cerebrali che la caratterizzano, possono essere considerate come un dato invariante della specie umana, mentre gli stimoli ambientali a cui il cervello dell’adolescente è sottoposto cambiano a seconda delle epoche storiche, delle culture.
Sicuramente gli stimoli ambientali a cui sono sottoposti gli adolescenti di oggi, i cosiddetti nativi digitali, sono differenti anche solo a quelli degli adolescenti di pochi anni fa. ( Xagena Medicina )
Fonte: Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale dell’ASST FBF Sacco di Milano, 2017

Xagena_Salute_2017


Per approfondimenti in Psichiatria: PsichiatriaOnline.net http://www.psichiatriaonline.net/



Indietro