Salute
Sono stati presentati i risultati ad interim dello studio CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab, un anticorpo umano bispecifico per le mutazioni EGFR, in combinazione con Lazertinib, un inibitore tir ...
Il trattamento con l’inibitore BTK ( tirosin-chinasi di Bruton ) Zanubrutinib ( Brukinsa ) ha prodotto alti tassi di risposta in uno studio preliminare su 20 pazienti con linfoma della zona marginale. ...
I dati dello studio di fase III SOLO-1 hanno mostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a lungo termine per Olaparib ( Lynparza ) versus placebo nel trattamento di mantenime ...
L’anticorpo monclonale anti-PD-1 Cemiplimab ( Libtayo ) ha mostrato una promettente attività clinica nei pazienti con carcinoma basocellulare ( anche noto come basalioma ) localmente avanzato, in prog ...
I risultati dell’analisi finale dello studio SOLAR-1 sulla sopravvivenza globale ( OS ), che ha valutato Alpelisib ( Piqray ) in combinazione con Fulvestrant ( Faslodex ), rispetto al solo Fulvestrant ...
L’analisi ad interim di ORIENT-11, uno studio di fase 3 randomizzato in doppio cieco, ha mostrato un aumento quasi doppio della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con l’aggiunta di Sintilima ...
I risultati completi di sopravvivenza globale ( OS ) dell’analisi finale prestabilita dello studio di fase III ARAMIS, relativo alla somministrazione di Darolutamide ( Nubeqa ) negli uomini con cancro ...
Dallo studio di fase 2 GEOMETRY mono-1 è emerso che i pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico e portatori della mutazione dell’esone 14 di MET ( METex14 ) presenta ...
L’aggiunta di Pevonedistat, un inibitore selettivo dell'enzima attivante NEDD8, all’Azacitidina ( Vidaza ) migliora la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ), aumenta i tassi di risposta completa e di ...
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, ha approvato con modalità accelerata Blenrep ( Belantamab mafodotin ) per i pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario che hanno ricev ...
L'European Medicines Agency ( EMA ) ha convalidato la domanda di variazione di tipo II per Opdivo ( Nivolumab ) in associazione a Yervoy ( Ipilimumab ) per il trattamento dei pazienti con mesotelioma ...
Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 rappresentano un rilevante esempio di medicina di genere, pur essendo ereditate in ugual misura dai due sessi. Il loro ruolo nella suscettibilità alle forme eredita ...
Rozlytrek ( Entrectinib ) è stato approvato dalla Commissione Europea nei pazienti con tumori solidi con positività alla fusione NTRK e nel cancro polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato, R ...
L'approvazione della Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, di Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel ) rappresenta un importante passo in avanti per il trattamento degli adulti con linfoma a cellu ...
Uno studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche ( Cnr-Iom ) in collaborazione con Sissa ( Scuola internazionale superiore di studi avanzati ) fa luce sul funzion ...
Uno studio condotto dall’Ospedale San Raffaele di Milano ha mostrato che l'anticorpo monoclonale Mavrilimumab riduce la mortalità e accelera il miglioramento del quadro clinico nei pazienti con infezi ...
La linfoistiocitosi emofagocitica primaria è una sindrome genetica estremamente rara ad esito infausto per coloro che non riescono ad arrivare in tempo al trapianto di cellule staminali emopoietiche. ...
Una ricerca, frutto di una collaborazione tra il Laboratorio di Malattie Infettive dell’Università Statale di Milano e più di 10 tra Centri Clinici e Università del Centro e Nord Italia, tra cui Berga ...
E' stata dimostrata per la prima volta la sicurezza e l’efficacia della molecola antinfiammatoria Colchicina nel trattamento precoce dei pazienti affetti da COVID-19. Il razionale che ha indotto i ...
Nuovi dati dal Congresso dell’International Society on Thrombosis and Hemostasis ( ISTH ) hanno confermato il profilo di sicurezza di Emicizumab ( Hemlibra ), un farmaco per l'emofilia A. Emicizumab ...
Secondo uno studio della Cleveland Clinic, durante la pandemia da COVID-19, si sarebbe verificato un aumento dei casi di cardiomiopatia da stress, conseguenza di intense emozioni. La cardiomiopatia ...
La sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) è uno degli effetti collaterali più problematici associati alla terapia con cellule CAR-T. Su Critical Care Explorations, i ricercatori dell’Ospedale B ...
I risultati dello studio di fase 3 CheckMate -9LA hanno mostrato un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo e clinicamente rilevante con Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) ...
La Commissione Europea ha approvato Reblozyl ( Luspatercept ) per il trattamento di: a) pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche ( MDS ) a rischio molt ...
Uno studio, condotto da Giulio Cavalli, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e coordinato da Lorenzo Dagna, dell’Unità di Immunologia, reumatologia, allergologia e malattie rare, ha mostrato l’effic ...
La tecnologia CAR-T si basa sull’idea di sfruttare la capacità del sistema immunitario di riconoscere il tumore, e rappresenta un passo in avanti rispetto a non molti anni fa, quando per molti tumori ...
La combinazione di due terapie a bersaglio molecolare, Dabrafenib ( Tafinlar ) e Trametinib ( Mekinist ), dopo rimozione chirurgica del melanoma ( terapia adiuvante ) offre un beneficio di sopravviven ...
Uno studio condotto nel Laboratorio dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare ( Ibbc ) del Cnr di Roma, che ha coinvolto anche ricercatori del Tigem ( Telethon Institute of Genetics and Medicin ...
Dallo studio di fase III KEYNOTE-177, l'inibitore del checkpoint immunitario, Pembrolizumab ( Keytruda ) ha raddoppiato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), rispetto alla chemioterapia, ne ...
Sono stati presentati i dati aggiornati dello studio di fase III ALEX, che ha mostrato un aumento della percentuale di sopravvivenza a 5 anni con Alectinib ( Alecensa ), rispetto a Crizotinib ( Xalkor ...
La combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) è stata approvata dalla FDA ( Food and Drug Administration ), l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, per il trattamento di prima lin ...
Uno studio ha evidenziato la sicurezza e l'efficacia dell’uso precoce di Anakinra ( Kineret ), un farmaco antinfiammatorio che può rappresentare una alternativa a Tocilizumab ( RoActemra ), da utilizz ...
L’Agenzia italiana del farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità di Verzenios ( Abemaciclib ) per le donne con il tipo di tumore al seno avanzato più frequente, quello ormono-sensibile ( HR+/HER ...
L'emofilia è una malattia genetica rara che colpisce 5.000 persone in Italia, e consiste in un difetto nel sangue che ne impedisce la coagulazione, portando così ad emorragie che possono essere anche ...
Lo stentrodo è un dispositivo che viene inserito sotto il cranio, registra i segnali cerebrali e rilascia scariche elettriche mirate. Le sue applicazioni vanno dal Parkinson, all’epilessia, alla dep ...
Uno studio, pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer Research ( JECCR ), ha dimostrato per la prima volta l’utilità di misurare l’aggressività delle cellule tumorali con metodi funz ...
Le malattie genetiche dello sviluppo del cervello, quali le encefalopatie epilettiche, le disabilità intellettive e i disturbi nello spettro autistico, sono un insieme di patologie diverse tra loro, c ...
L'Agenzia italiana del farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità della combinazione Dabrafenib ( Tafinlar ) e Trametinib ( Mekinist ) per il trattamento del melanoma adiuvante. Per il melanom ...
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ( ECDC ) di Stoccolma ha pubblicato il Rapid Risk Assessment ( RRA ) per aggiornare il rischio di diffusione degli Enterobatteri resi ...
Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium sono state presentate le novità degli studi APHINITY e FeDeriCa riguardanti il tumore alla mammella. I dati dello studio APHINITY si riferiscono al f ...
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa dell’adulto, dopo l’Alzheimer. In Italia, si stima che vi siano poco meno di 250.000 malati.Considerando che ogni paziente ha almeno ...
L'AIFA ha approvato Cabometyx ( Cabozantinib compresse ) per il trattamento del carcinoma renale avanzato in adulti naïve-al-trattamento a rischio intermediate o poor. Cabozantinib era già stato appr ...
Solo recentemente studi clinici hanno dimostrato che l'uso di steroidi androgeni anabolizzanti può causare gravi effetti avversi cardiovascolari. Uno studio ha preso in esame gli effetti dell'uso d ...
L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha inserito Stivarga ( Regorafenib ) nell’elenco dei farmaci erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale ( SSN ) nei casi di assenza di alternativa tera ...
Nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), in fase avanzata, il trattamento di prima linea con l'inibitore del checkpoint immunitario Pembrolizumab ( Keytruda ) in combinazione con la ...
Lo sviluppo della malattia di Parkinson potrebbe essere rallentato grazie alle Resolvine, molecole prodotte dall'organismo umano per spegnere processi infiammatori e riparare i tessuti danneggiati da ...
L'European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato la revisione dei medicinali a base di Ranitidina dopo che alcuni test hanno evidenziato la presenza in alcuni di questi medicinali di un’impurezza denomi ...
Un'indagine del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento ( Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia ), coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato che sono poco meno d ...
La spesa per i farmaci antitumorali in Italia è aumentata di oltre 650 milioni di euro in un anno: era pari a 5 miliardi nel 2017, ha raggiunto i 5 miliardi e 659 milioni nel 2018. In 5 anni ( 201 ...
La Food and Drug Administration ( FDA ) negli Stati Uniti, e l’EMA ( European Medicines Agency ) in Europa hanno dato avvio a una revisione dei medicinali a base di Ranitidina dopo che degli esami han ...