Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

L'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha approvato la rimborsabilità della prima terapia cellulare CAR-T ( Chimeric Antigen Receptor T-cell ). Kymriah ( Tisagenlecleucel ) potrà essere prescritta ...


L'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) nei giorni scorsi ha approvato il radiofarmaco Lutathera, il cui principio attivo è il Lutezio ( 177Lu ) oxodotreotide. Il radiofarmaco, che già aveva ottenu ...


Xarelto ( Rivaroxaban ) al dosaggio di 10 mg in monosomministrazione giornaliera è stato approvato dall'AIFA per il trattamento della trombosi venosa profonda ( TVP ) e dell’embolia polmonare ( EP ), ...


La terapia genica, in particolare se applicata in giovane età, potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta-talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea e c ...


Il tumore dell’ovaio rappresenta la quinta causa di morte per cancro nelle donne di età compresa tra 50 e 69 anni in Italia, ma i decessi legati alla malattia diminuiscono: nel 2015 ( ultimo anno dis ...


Nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali metastatico ( mRCC ), il regime di combinazione con Pembrolizumab ( Keytruda ), un immunoterapico anti-PD-1, e Axitinib ( Inlyta ), inibit ...


I dati epidemiologici indicano che il 36% delle persone con diabete in Italia presenti una polineuropatia e il 13% abbia polineuropatia dolorosa. La conoscenza dei disturbi correlati alla neuropati ...


Secondo il rapporto sulle epatiti della Organizzazione mondiale della sanità ( Oms ) pubblicato nel 2017 ( Global Hepatitis Report 2017 ), ben 325 milioni di persone nel mondo sono affette da epatite ...


L' Acido Bempedoico è un inibitore orale dell’adenosina trifosfato ( ATP ) citrato liasi ( ACL ), in monosomministrazione giornaliera, che riduce il colesterolo e la sintesi degli acidi grassi nel feg ...


Nel corso del Meeting dell'American Heart Association ( AHA ) sono state presentate nuove analisi sulla mortalità dallo studio ODYSSEY OUTCOMES, condotto su 18.924 pazienti. Alirocumab ( Praluent ), ...


Sulla rivista The New England Journal of Medicine ( NEJM ) sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase III sul trattamento con Caplacizumab ( Cablivi ) in aggiunta all’attuale standard di ...


Il lupus eritematoso sistemico ( LES ) è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario crea anticorpi che attaccano le cellule e i tessuti sani, inclusi quelli di articolazioni, cute, reni, cu ...


Uno studio, coordinato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna e della Fondazione Monasterio di Pisa, ha mostrato che il dosaggio di tre biomarcatori consente di ada ...


Alcuni anni fu scoperto il ruolo chiave della proteina PCSK9 nell’ipercolesterolemia. Recentemente stanno emergendo evidenze dell' azione di questa proteina anche nell’attivazione e nell’aggregazione ...


Uno studio, pubblicato sulla rivista Antioxidant and Redox Signaling, ha mostrato che l’Idrossitirosolo, una sostanza contenuta nell’olio di oliva, migliora lo stress ossidativo, l’insulino-resistenz ...


La neurotensina ( NT ) è un peptide di piccole dimensioni che viene prodotto da specifiche cellule intestinali in risposta all’ingestione di grassi alimentari per facilitarne l’assorbimento. Diversi ...


Nel 2018 sia l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), sia l'Agenzia dell'Unione Europea, EMA ( European Medicines Agency ), hanno approvato il primo medicinale in ...


Dopo 22 anni dall’approvazione della triplice terapia, l’EMA ( European Medicines Agency ) ha autorizzato la commercializzazione di una duplice terapia che si configura come trattamento di manteniment ...


Una delle concause delle manifestazioni cliniche della fibrosi cistica sarebbe l’alterazione del microbiota intestinale. La proteina difettosa alla base della fibrosi cistica sarebbe in grado di alt ...


La Cariprazina ( Reagila ) è un antipsicotico di terza generazione che non solo è in grado di agire sui sintomi positivi della malattia ( deliri, allucinazioni, dissociazione logico-formale del pensie ...


È stato approvato Stelara ( Ustekinumab ), un anticorpo monoclonale, per la terapia della malattia di Crohn. Il farmaco agisce contemporaneamente due bersagli, andando ad agire più a monte del proces ...


Ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università Sapienza di Roma e dell'Università Federico II di Napoli hanno, per la prima volta, disegna ...


Fin dalla prima infanzia il dolore influisce fortemente sulla qualità di vita dei pazienti emofilici e su quella dei loro caregiver. Nonostante questo, è stata dedicata poca attenzione alla valutazio ...


Nel corso della Conferenza sulle Terapie per l’HIV, a Glasgow ( Scozia ), sono stati presentati i risultati a 96 settimane dello studio registrativo di fase 3 AMBER. Symtuza, è una terapia combinat ...


Nel corso del Congresso della European Respiratory Society ( ERS ), tenutosi a Parigi, in Francia, sono stati presentati nuovi dati real world relativi a Esbriet ( Pirfenidone ) che rafforzano i benef ...


Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario riconosce come estranee le cellule del pancreas che producono insulina, creando infiammazione e distruggendole det ...


L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ( Cnr-Ifc ), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla sicurezza leg ...


Nel corso del Meeting IASLC ( International Association for the Study of Lung Cancer ) sono stati presentati i dati di sopravvivenza globale ( OS ) dello studio di fase III PACIFIC con Durvalumab ( Im ...


Nel corso del Meeting IASLC ( International Association for the Study of Lung Cancer ) sul carcinoma polmonare, sono stati presentati i dati aggiornati di fase I su sicurezza ed efficacia per [fam-] T ...


Xeljanz ( Tofacitinib ) è un farmaco in compresse per il trattamento dell’artrite reumatoide in fase attiva da moderata a grave in associazione a Metotrexato nei pazienti adulti che hanno risposto in ...


Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III IMpower133, teso a testare l’efficacia di Atezolizumab ( Tecentriq ) in combinazione con la chemioterapia ( Carboplatino ed Etoposide ) come ...


Il diabete mellito è caratterizzato da una alterazione dei meccanismi di riparazione vascolare, causati da una ridotta capacità rigenerativa delle cellule progenitrici endoteliali ( EPC ), cellule sta ...


I primi segni di diabete mellito di tipo 2 possono essere identificati più di 20 anni prima della diagnosi, secondo una nuova ricerca presentata al Meeting dell' European Association for the Study of ...


Una nuova malattia genetica del neurosviluppo è stata scoperta dai clinici e dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e l’U ...


Una proteina difettosa blocca la maturazione delle staminali in cellule del tessuto adiposo mature, la cui attività principale è quella di accumulare grasso come deposito energetico. Questa immatur ...


La distrofia muscolare di Duchenne è la più frequente patologia muscolare su base ereditaria. Ad esserne colpiti sono principalmente i bambini maschi. L’esordio è precoce e, oltre ai muscoli schelet ...


Nel corso del Congresso EASD ( European Association for the Study of Diabetes ) di Berlino è stata presentata la versione definitiva degli statement di consenso EASD/ADA. Le novità più importanti d ...


La terapia combinata di Darunavir, Cobicistat, Emtricitabina, Tenofovir alafenamide fumarato [ D/C/F/TAF ] [ Symtuza ] in compressa singola ( STR ) a somministrazione unica giornaliera trova indicazio ...


Tecentriq ( Atezolizumab ), in associazione a Bevacizumab ( Avastin ), ha ricevuto dall'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) la designazione di breakthrough ther ...


Ribociclib ( Kisqali ) è inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 ( CDK 4/6 ) che, in aggiunta alla terapia ormonale nelle donne con tumore al seno avanzato HR+/HER2-, ha dimostrato di ...


Un esame di laboratorio sul sangue del paziente consente non solo di diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica, ma anche di seguire l’evoluzione della malattia. In Italia, la sclerosi laterale ...


La malattia di Lyme è causata da un gruppo specifico di batteri trasmessi all’uomo tramite puntura di una zecca infetta. La malattia determina vari problemi clinici: dal tipico rash cutaneo ( eritem ...


Da uno studio è emerso che nel 75% dei casi di sindrome di Brugada, una rara malattia che colpisce il cuore, alla base delle aritmie cardiache tipiche della patologia, c’è un’anomalia del muscolo card ...


Alcune specie di batteri che vivono nell’intestino sono in grado di influenzare la progressione del mieloma multiplo che invade il midollo osseo causando dolore, anemia e fragilità ossea. I risulta ...


All' Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano sono state eseguite le prime due procedure di ablazione in Italia con la tecnica di termoterapia interstiziale laser ( LITT ) di un tumore cerebrale, ut ...


L'AIFA ha approvato Emicizumab ( Hemlibra ), il primo anticorpo monoclonale umanizzato bispecifico, indicato per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti con emofilia A e inibitor ...


In Italia, l'epidemia influenzale, come ogni anno, raggiungerà il picco nei mesi di dicembre e gennaio. Sintomi I sintomi iniziali sono il coinvolgimento prima delle alte vie aeree con raffreddo ...


I batteri antibiotico-resistenti causano ogni anno in Europa circa 30.000 decessi; di questi un terzo sono italiani. In Italia il consumo di antibiotici è molto elevato ( quinto posto in Europa ), ...


In Italia un anziano su cinque convive con una o più malattie croniche ed è inoltre carente di alcuni nutrienti poco assunti con la dieta, che giocano invece un ruolo importante nel determinare il dec ...


Il melanoma è il tumore più aggressivo della cute e la sua incidenza è in progressivo aumento, a causa, probabilmente, della maggiore o più concentrata esposizione ai raggi ultravioletti ( UV ). Sec ...